Protezione Civile
La PROTEZIONE CIVILE è il coordinamento delle azioni delle istituzioni, enti, corpi che intervengono in caso di eventi calamitosi, catastrofi, situazioni di emergenza in genere, a livello locale e nazionale, al fine di garantire l’incolumità delle persone, dei beni e dell’ambiente.
Il Sindaco, prima autorità di protezione civile sul territorio, è supportato da una Struttura Comunale di Protezione Civile, attiva sia in fase di normalità che in fase di emergenza e di post-emergenza.
La PROTEZIONE CIVILE è chiamata in campo all’insorgere di qualsivoglia situazione od evento che comporti o possa comportare a persone, beni, ambiente, grave danno o pericolo di grave danno, di natura ed estensione tale da dover essere fronteggiato con misure straordinarie.
Collaborano con le diverse strutture nazionali (Vigili del Fuoco, Forze dell'Ordine ecc...) le associazioni presenti sul territorio.
Il gruppo Comunale di Protezione Civile è composto dal Sindaco (responsabile di gruppo), dal Consigliere Scagliola Fabio (coordinatore politico), dal sig. Passavanti Carlo (responsabile operativo) e da altri 18 volontari: sig. Agugliaro Sebastiano, sig.ra Bevione Chiara, sig. Bocchino Enrico, sig. Carosso Attilio, sig.ra Cigliutti Angela, sig. Cordaro Calogero, sig. Gardino Antonio, sig. Grimaldi Fabrizio, sig. Marenco Andrea, sig. Marenco Angelo, sig. Passavanti Gian Franco, sig. Pia Iacopo, sig. Pia Italo, sig. Rodano Riccardo, sig. Scagliola Angelo, sig. Serra Carlo, sig. Soria Luigi, sig. Ugonia Alessandro.
Il Gruppo di Calosso è parte integrante del più consistente Gruppo Intercomunale di Protezione Civile dell'Unione di Comuni "Tra Langa e Monferrato" che ha sede a Canelli, in Via Bussinello, ed opera al comando del Coordinatore Intercomunale comandante Zoppini Diego. L'integrazione con il gruppo intercomunale viene realizzata per mezzo di un continuo contatto via radio ed attraverso periodiche esercitazioni condivise. La struttura dei gruppi (comunale ed intercomunale) è funzionalmente gerarchica, nel senso che, in caso di emergenza, interviene prima il gruppo comunale e solo in un secondo tempo, nel caso che il gruppo comunale non sia in grado di risolvere il problema, interviene anche quello intercomunale.
Complessivamente possiamo affermare di essere molto orgogliosi dell'esistenza del nostro gruppo comunale, perchè esso rappresenta una risorsa su cui la nostra Comunità di paese può contare non solo per gestire eventi dove vi siano concentrazioni di persone ma anche piccole e medie calamità. A loro il più sentito grazie da parte di tutta l'Amministrazione. Abbiamo bisogno di nuovi volontari. Per iscriversi occorre compilare un modulo in cui si segnalanoanche le proprie disponibilità. Info in Comune al 0141853803. Venite, date una mano al Vs paese!