Seguici su
Cerca

Descrizione

D

Da giovedi 21/7/2011 il “Gamba di Pernice” ha ottenuto in via definitiva la Doc con il nome di 'Calosso'. Quindi dalla vendemmia 2011 abbiamo un vino doc che si chiama con il nome del nostro Paese. Quale miglior opportunità per far conoscere Calosso al mondo intero!


Il “Gamba Rossa”, localmente conosciuto come “Gamba di Pernice” è un antico vitigno a bacca rossa coltivato a piede franco (è sopravvissuto cioè alla fillossera, malattia che all'inizio del '900 ha distrutto la maggior parte delle viti europee e che ha comportato la necessità di innestare le piante su piede americano per renderle più resistenti).


Il “Gamba di Pernice” deve il suo nome al colore rosso acceso del raspo, che ricorda le zampette delle pernici.


Andato quasi scomparso nel corso del '900, grazie alla caparbietà di alcuni produttori calossesi, dopo 12 anni di sperimentazione con 'Università di Torino, il “Gamba di Pernice” è stato ripiantato nel territorio di Calosso, diventandone il fiore all'occhiello, fino al riconoscimento nel 2011 della DOC (Denominazione di Origine Controllata) “Calosso”.


I vini DOC “Calosso” devono essere ottenuti da uve provenienti dal vitigno “Gamba Rossa” dal 90% al 100%; possono concorrere nella misura massima del 10 % uve di altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte.


Prima dell'entrata in commercio devono decorrere almeno 20 mesi di invecchiamento (dalla vendemmia) e 30 mesi per la versione Riserva.


La produzione del “Calosso” DOC è consentita nei comuni di Calosso, Costigliole d'Asti e Castagnole delle Lanze.


Gli ettari vitati sono 15 circa, una decina i produttori.


Il “Calosso” DOC si presenta di un bel colore rosso rubino, è un vino molto particolare all'esame olfattivo, connotato da intensi aromi speziati e balsamici che ricordano il pepe verde ed altre essenze orientali, con sentori fruttati che si esprimono prevalentemente negli aromi di confettura e ciliegia sotto spirito.


Al palato si esprime con un tannino morbido e un medio/basso contenuto alcolico (12,5 % - 14% Vol.).


E' un vino elegante, longevo, di grande complessità, che ha un potenziale di invecchiamento di 10 – 20 anni, in funzione dell'annata.



Foto

Gamba di Pernice



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri