Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Calosso
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Calosso
» Vivere Calosso
» Territorio
Aree Tematiche
+
Servizi ai cittadini
Servizi Sociali
Bandi, concorsi e atti
Imposte, tariffe e finanze
Commercio e imprese
Ambiente e rifiuti
Ufficio Tecnico
Protezione Civile
Polizia Locale
Sport e attività
Agricoltura
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Calosso
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Stemma e Gonfalone
Territorio
Prodotti tipici
Storia e cultura
Scuola Elementare
Feste e Manifestazioni
Turismo
Pro Loco
Impianti Sportivi
Progetto Paludo
Numeri utili
Asilo
GUIDA TURISTICA
Un territorio da gustare
399 metri sul livello del mare, con un'estensione di 15 chilometri quadrati, ad una ventina di chilometri a sud della città di Asti, il territorio di Calosso si presenta al visitatore con la sua caratteristica più importante: una fitta cesellatura di vigneti, che creano straordinarie geometrie colorate delle tinte incantevoli conferite dal susseguirsi delle stagioni, inscenando così un panorama spettacolare di
Langhe
e
Monferrato
che rimarrà senz'altro impresso nell'occhio di chi osserva.
Calosso è da sempre una terra di grandi vini, terra di cui il
Moscato d'Asti
è la risorsa principale; ma sulle colline di Calosso non troviamo soltanto il moscato, bensì la presenza di altri vitigni pregiati e anche rari:
Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Chardonnay, Freisa
ed il raro e prezioso
Gamba di Pernice
completano la vasta scelta di vini nobili e assai apprezzati dagli intenditori di tutto il mondo. La vocazione prettamente vinicola di questo territorio e della sua gente è testimoniata dalla presenza di più di 380 aziende vitivinicole che conducono circa 1000 ettari vitati sui 1238 ettari complessivi del territorio calossese. La naturale ospitalità degli abitanti, e la bellezza del territorio, hanno altresì favorito la nascita di numerosi agriturismi che propongono soggiorni piacevoli e di grande fascino a prezzi veramente competitivi.
Calosso è immerso in un ambiente naturalistico e paesaggistico incantevole a sottolineare quanto un insediamento umano possa integrarsi con il paesaggio che lo circonda. Il paese vanta un caratteristico
borgo medievale
, il centro storico, disseminato di ricchezze di valore architettonico e dominato dal castello e la chiesa di San Martino.
Di datazione antecedente l'anno Mille,
il castello
deve la sua imponenza alla massiccia torre cilindrica ornata da archetti pensili e merli guelfi; il suo interno è caratterizzato da antichi saloni cui si accede attraverso il portale barocco del '600, mentre ai livelli inferiori si articolano i sotterranei; dal parco, infine, il visitatore gode di un'incantevole veduta a 360° delle colline circostanti, che ben si presta ad appagare l'obiettivo delle più esigenti macchine fotografiche.
Affianca il castello la
Chiesa di San Martino
, magnifica cattedrale che risale, presumibilmente, al XII secolo, ulteriormente impreziosita da uno straodinario ed artistico coro ligneo, e da una maestosa navata centrale, cui si accede tramite il portale, pregevole opera di intaglio barocco.
Il centro storico svela poi un suggestivo itinerario che si snoda nel sottosuolo, opera funzionale delle mani ingegnose della gente del passato: sono i crotin, antiche cantine scavate nel tufo, uniche nel loro genere, che fanno da sfondo alle degustazioni di piatti e vini tipici che caratterizzano l'ormai conosciutissima Fiera del Rapulè, appuntamento irrinunciabile del terzo week end di ottobre.
Benchè ogni momento sia adatto per visitare Calosso, è doveroso annotare alcune date in cui hanno luogo le ricorrenze più tradizionali: e allora si parte con la festa d'estate e la
'Cammina cammina'
, caratteristica passeggiata enogastronomica tra i sentieri 'verdi' che collegano le varie aziende vitivinicole; l'autunno calossese è scandito dalla tradizione già menzionata della
Fiera del Rapulè
, a ottobre; mentre novembre, mese in cui Calosso celebra la festa patronale di S. Alessandro Sauli, offre per due week end consecutivi la possibilità di gustare uno dei piatti più tipicamente piemontesi: la '
Bagna Caoda del Beato
' preparata e servita dalla Pro Loco di Calosso, secondo la maniera dettata dalla più antica tradizione culinaria piemontese.
Indietro
Vivere Calosso
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Stemma e Gonfalone
Territorio
Prodotti tipici
Storia e cultura
Scuola Elementare
Feste e Manifestazioni
Turismo
Pro Loco
Impianti Sportivi
Progetto Paludo
Numeri utili
Asilo
Comune di Calosso
Contatti
Via Roma, 11
14052 Calosso (AT)
P.Iva: 00195710058
Telefono:
0141-853126
Fax: 0141-853126
E-mail:
PEC:
Codice univ. fatt. elettronica: UF9GE7
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Dichiarazione di accessibilità (aggiornata al 16/09/2021)
Regione Piemonte
Provincia di Asti
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Calosso - Tutti i diritti riservati