Seguici su
Cerca

Descrizione

Le prime tracce di una presenza protestante a Calosso possono essere fatte risalire agli ultimi decenni dell'Ottocento.

Nell'ottobre 1902 la comunità riuscì ad acquistare un appezzamento di terreno su cui sorgeva un modesto edificio che nel corso del 1903 venne trasformato in un piccolo locale di culto.

Nel 1927 iniziarono i lavori di restauro, terminati nel 1929. Nuovi restauri vennero effettuati nel 1969.

Oggi l'edificio di culto, prospiciente la piazza principale del paese, è il fulcro del progetto “Identità future”, un allestimento permanente con immagini e filmati che valorizzano tradizioni orali e materiali della memoria di Calosso.

E' un luogo “dinamico”, sui cui schermi la narrazione filmica si arricchirà col tempo, offrendo al visitatore gli strumenti per leggere e capire le tradizioni e le memorie del passato e individuare le tracce dei percorsi futuri non soltanto di Calosso, ma più in generale dei paesi e dei territori delle colline del Monferrato e delle Langhe.

I filmati realizzati da Andrea Icardi, accompagnati dalle musiche originali composte da Giorgio Conte, illustreranno di volta in volta, il paese di Calosso, le tradizioni e la cultura vitivinicola che lo caratterizzano, approfondendo ad esempio i temi del vino e della vendemmia, le stagioni della vigna, la fiera del Rapulè, tra gli oggetti della tradizione e i racconti dei calossesi intervistati dall’antropologo Piercarlo Grimaldi e dal sociologo Enrico Ercole.



Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri