Descrizione
Quattro scalinate che permettono di scoprire scenografici viottoli e angoli perfettamente curati dove la storia si intreccia con la modernità.
Si può lasciare l’auto in piazza Sant’Alessandro e andare alla scoperta delle scalinate di Calosso. Per trovare la prima bisogna dirigersi verso via Bocchiarda, dove troverete la Scalinata del Belvedere. Dopo poco più di un centinaio di metri di percorrenza di questa strada panoramica con vista verso Castiglione Tinella, troverete una rampa di scale di altezza non omogenea che porta in via Saracco.
Una volta in cima, prendete la salita di via Goito per arrivare nella piazzetta del belvedere, sotto il municipio, e, appena in cima alla salita, troverete di fronte a voi la “Scalinata del Crotin” che si divide in due parti. Dopo la prima rampa sarete in un vicolo dove i colori e i contrasti vi sorprenderanno, con il blu a fare da contrasto al colore dei mattoni: ne resterete colpiti.
Dopo la seconda rampetta arriverete in via Roma, nei pressi dell’entrata del Palazzo Comunale.
A questo punto bisogna puntare alla scalinata al Castello. Potete affrontarla in salita, raggiungendola da via San Martino, a due passi dalla Cantina Sociale (una delle più storiche del Piemonte), oppure salire alla riqualificata piazza della Chiesa di San Martino, passando da via Roma sotto il classico arco per poi infilarsi nel vicolo con un colpo d’occhio altamente scenografico.
Il giro è corto, meno di 2 km, ma si può prolungare uscendo dal concentrico: basta seguire la Scalinata del Rapulè.
Di qui si scende sul viale alberato di viale Partigiani per imboccare la scalinata del Vecchio Orto e si prosegue lungo il sentiero di via Vecchio Orto per poi rientrare in viale Partigiani all’altezza di via Piana (prima traversa) o di via Pozzettino (la seconda traversa che si incontra).
Il rientro al concentrico di Calosso può avvenire attraverso via Pozzetto; chi vuole ulteriormente proseguire l’escursione può rimanere su viale Partigiani, percorrere via Boschetti, via Monteforche e raggiungere nuovamente il centro storico attraverso via San Rocco.
Galleria di immagini
Percorso Panoramico e Scalinate
Collegamenti