Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Calosso
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Calosso
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Calosso
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Calosso
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Calosso
/
Luoghi
/
Architettura Militare e fortificata
/
Castello
Castello
Castello
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Il Castello vero e proprio già della famiglia Roero di Cortanze nel XIV e da questa ristrutturatoalla fine del Seicento, ha purtroppo in gran parte perduto l’originaria fisionomia per assumere le fattezze di un elegante dimora signorile di campagna. Tuttavia sul lato nord la fortezza cinquecentesca, con le sue bocche da fuoco e le feritoie delle casematte è rimasta quasi intatta. Il Castello è caratterizzato dalla massiccia torre cilindrica ornata da archetti pensili e merli guelfi e dal portale tipicamente settecentesco sovrastato dallo stemma dei Roero di Cortanze.
Al castello di Calosso è legata la storia di Sant’ Alessandro Sauli, vescovo di Pavia (Diocesi da cui dipendeva allora Calosso) che nel 1592, durante una sua visita pastorale, venne sorpreso da grave malattia e fu dapprima ospitato dal parroco di Colosso e in secondo momento dal proprietario del Castello, Ercole Roero di Cortanze. Era l’11 ottobre 1592 quando Alessandro Sauli spirava e fu tale l’impressione suscitata dalla sua morte che nel 1683 la Camera del Castello in cui si spense venne convertita, in primo tempo, in pubblico oratorio e successivamente in cappella ed è tradizione ormai da diversi anni che i proprietari ogni 11 ottobre facciano celebrare in suo ricordo la Santa Messa. Il castello è sempre stato privato ed è passato quasi sempre per via femminile, partendo dai Roero di Cortanze, dai Colli di Felizzano, dai Gavigliani, dai Gloria, dai Ferretti di Castel Ferretto, si è giunti ai Balladore - Pallieri, attuali proprietari.
Modalita di Accesso
Per le modalità di accesso contattare il 339 5971315.
La struttura è privata.
Evenutali costi sono da concordare con la proprietà
Dove
Piazza Castello, 7
Contatti
Telefono:
+39 339 5971315
E-mail:
castellodicalosso@gmail.com
Orari di Apertura
Il Castello fa parte del circuito dei “Castelli Aperti”, e nelle giornate di visita, i proprietari accompagnano i turisti attraverso l’antico salone, con stucchi tipicamente settecenteschi, la Cappella dedicata a Sant’Alessandro Sauli, i sotterranei, che danno risalto dimostrando come era la fortezza e il parco da cui si gode un panorama incantevole a 360°.
Pagina aggiornata il 18/09/2024 12:53:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0141-853126
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio